Il Corpo Presente & Fluido

NUOVA FORMAZIONE IN BIODINAMICA CRANIOSACRALE
IL CORPO PRESENTE & FLUIDO
27 - 30maggio 2021
IL CORPO PRESENTE - 27 maggio 2021
In questa prima giornata incontreremo le basi della Biodinamica Craniosacrale e del suo implicito orientamento alla Salute.
- Parleremo di come si è evoluta nel tempo questa disciplina, dalla biomeccanica alla biodinamica;
- Racconteremo di come il Sistema Respiratorio Primario sia diventato un punto cardine;
- Impareremo a stabilire un campo di relazione da essere ad essere con particolare enfasi sulla Presenza;
- Esploreremo la Linea Mediana e la sua cruciale importanza nel lavoro Biodinamico;
- Parleremo della Sorgente, dell’Essere e del Sé e della nostra interconnessione ed interdipendenza;
- ed altro ancora…
IL CORPO FLUIDO - 28, 29, 30 maggio 2021
Nelle tre giornate seguenti esploreremo le dinamiche fluide che compongono il nostro pensiero corporeo.
- Incontreremo, sul piano fenomenologico, l’organo cervello e il suo saper galleggiare e riposare dentro al fluido cerebrospinale e di come, tutto ciò, ricalca l'elemento acqua;
- Impareremo ad orientarci attraverso le qualità fluide del corpo percependone le qualità dinamiche viventi;
- Impareremo ad ascoltare, percepire e distinguere le forze di salute al lavoro nell’organismo;
- Esploreremo somaticamente la fluttuazione delle maree, il cambiamento olistico e l’assestamento del campo di interrelazione;
- Incontreremo la qualità degli Still Point, riconoscendo i momenti di quiete;
- Parleremo di Risorse e di come accedervi attraverso il Focusing;
- Faremo esercitazioni somatiche basate sul Body-Mind Centering®;
- ed altro ancora…
oppure contattaci per maggiori informazioni
- Scopri il PROGRAMMA e CALENDARIO formativo
Il PERCORSO DIDATTICO
La formazione si svolge al Centro di Meditazione Tupten Osel Ling, nella splendida cornice del paese di Manzano di Mori in provincia di Trento. Il percorso didattico si articola in 15 seminari a cadenza bimensile, per un totale di 50 giorni di formazione.
Filo conduttore dell’intero corso è lo sviluppo della consapevolezza e della presenza, per entrare in relazione in modo autentico, da Essere ad Essere.
La classe è composta da un numero massimo di 18 allievi e da un tutore ogni 4/5 studenti, proprio per permettere approfonditi feedback sull’apprendimento durante la pratica di sessione ai lettini.
Ogni studente è seguito da un tutore a cui può rivolgersi per il sostegno del lavoro a casa e per ricevere feedback personali.
Il lavoro di embodiment, di movimento somatico e di anatomia esperienziale, è una delle caratteristiche principali della nostra scuola. Al lavoro somatico viene dedicata un’ora al giorno proprio per realizzare, in se stessi, la presenza nel corpo, l’accesso al pensiero corporeo, l’embodiment e l’esplorazione delle diverse strutture anatomiche.
oppure contattaci per maggiori informazioni
- Scopri il PROGRAMMA e CALENDARIO formativo
DIDATTICA
La didattica d’aula prevede lezioni frontali in gruppo, esplorazioni in piccoli gruppi tutoriali, esercitazioni a coppie o triadi e lezioni di movimento.
Le materie sviluppate sono:
- Lezioni di Biodinamica Craniosacrale: lezioni teoriche, visualizzazioni, meditazioni, somatizzazioni, proiezione di video e immagini;
- Lezioni di movimento;
- Lezioni di anatomia;
- Lezioni di embriologia fenomenologica;
- Lezioni di Mindfulness;
- Lezioni di counseling somatico basate sul lavoro di Eugene Gendlin e Peter Levine;
- Gruppo tutoriale: la classe è organizzata in gruppi tutoriali di 4/5 studenti. Durante ogni seminario è previsto un incontro di un’ora con il proprio tutore;
- Peer group: in ogni seminario gli studenti si incontrano con il gruppo dei pari per confrontarsi sui processi di apprendimento e dare il loro feedback di gruppo al teaching team (insegnanti, tutori, assistenti);
- Supervisioni: durante l'intera formazione sono previste 4 sessioni di supervisione dove lo studente offre una sessione ad un tutore che gli restituisce un feedback personalizzato sullo sviluppo delle sue capacità palpatorie e di ascolto.
oppure contattaci per maggiori informazioni
- Scopri il PROGRAMMA e CALENDARIO formativo
OBIETTIVI
L’obiettivo del primo anno di corso è l’acquisizione degli strumenti di base della Craniosacrale Biodinamica: tecniche di palpazione e di ascolto, tecniche di dialogo e lo studio dell’anatomia basata sul Body-Mind Centering®.
Nel secondo anno questi strumenti vengono integrati nell’ascolto dei diversi sistemi corporei in chiave embriologica.
Durante tutto il percorso viene approfondita la capacità di stabilire una relazione verbale basata sulla Mindfulness, che faciliti il processo di realizzazione della persona.
Il percorso formativo di In Flow è orientato all’acquisizione di specifiche competenze che permettono di effettuare sessioni-consulenze di biodinamica craniosacrale finalizzate alla piena espressione della vitalità della persona.
COMPETENZE ACQUISITE
1 - Sostenere un processo di embodiment che riguarda l’essere in divenire;
2 - Realizzare con il cliente un contatto consapevole basato sulla Mindfulness;
3 - Creare una relazione centrata sul processo del cliente;
4 - Orientarsi alla Respirazione Primaria e alle forze che orientano e bilanciano l’organismo;
5 - Orientarsi alla quiete e alla matrice organizzatrice che sottende ogni forma vivente;
7 - Comunicare con il cliente in modo empatico;
8 - Attivare nel cliente la capacità di percepire il proprio corpo e il proprio processo;
9 - Dialogare in modo biodinamico con il corpo-mente del cliente;
10 - Sostenere il bilanciamento delle tensioni e lo stato di equilibrio.
oppure contattaci per maggiori informazioni
- Scopri il PROGRAMMA e CALENDARIO formativo
CREDITI FORMATIVI
La formazione in Craniosacrale Biodinamica della scuola In Flow, sia per i contenuti che per il numero di ore, segue i criteri indicati dall’Associazione Craniosacrale Italia (ACSI): 700 ore totali di cui 400 frontali.
La frequenza a tutti i seminari del primo e del secondo anno, completata dal lavoro a casa, con lo svolgimento delle valutazioni di fine primo anno e di fine corso e la tesina finale, dà diritto alla certificazione come Operatore in Craniosacrale Biodinamica.
Al secondo anno sono ammessi gli studenti che hanno completato il primo, o chi ha svolto un processo di apprendimento analogo presso altre scuole di Craniosacrale Biodinamica (l’ammissione è a discrezione della direzione didattica). Dopo il conseguimento dell’attestato di frequenza è possibile iscriversi all’A.CS.I. (Associazione Craniosacrale Italia) e al Registro degli Operatori Italiani di Craniosacrale (ROICS) che possono usare l’acronimo MRCS, Membro Registrato Craniosacrale.
oppure contattaci per maggiori informazioni
- Scopri il PROGRAMMA e CALENDARIO formativo
DOCENTI
La formazione di Craniosacrale Biodinamica di In Flow è condotta da Doris Plankl e da un team, i cui insegnanti, si sono formati con Franklyn Sills, al Karuna Institute, in Inghilterra. Franklyn Sills è il pioniere della Craniosacrale in chiave Biodinamica. Ha influenzato la maggior parte degli insegnanti americani ed europei e rimane un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo della Biodinamica nel mondo e per la nostra scuola. Offriamo quindi un percorso di apprendimento in linea con la ricerca più avanzata a livello europeo e internazionale, su questa disciplina.
Gli insegnanti della formazione sono in continua supervisione con Franklyn Sills per un aggiornamento e sostegno continui sulla didattica biodinamica.
Doris Plankl, MRCS, docente di craniosacrale riconosciuto dall’Associazione Craniosacrale Italia (ACSI), Body-Mind Centering® practitioner, insegnante di Anatomia Esperienziale e danzatrice. Laureata in pedagogia. Diplomata in Somatic Experiencing®. E’ BCST Biodynamic Craniosacral Therapist diplomata presso l’Istituto Karuna. Si è specializzata in psicologia pre-perinatale con Matthew Appleton e Dominique Degranges. Ha approfondito la sua formazione craniosacrale partecipando a seminari con Michael Shea, Franklyn Sills e Katherine Ukleja. In questi ultimi anni si dedica in modo esteso alla meditazione completando un foundation training in Kum Nye con Maura Sills (GB), un corso di Mindfulness con John Kabat-Zinn (USA), continuando a seguire ritiri con Ajahn Sucitto e Maura Sills.
Matteo Ruggeri, MRCS, tutore, operatore in Craniosacrale Biodinamica formato con In Flow. Integrative Baby Therapy Practitioner, integra la craniosacrale biodinamica con la psicomotricità relazionale e approfondisce i suoi studi in psicologia pre-perinatale con Matthew Appleton.
Paolo Raccanello, MRCS, tutore, operatore in Craniosacrale Biodinamica formato con InFlow. Ha partecipato a seminari con Franklyn Sills, Michael Shea, Mike Boxhall e con Jader Tolja per l'anatomia esperienziale. E’ in formazione continua nel Baby Therapy Training, psicologia pre-perinatale condotto da Matthew Appleton. Facilitatore di gruppi di Anatomia Esperienziale. Scrive e pubblica articoli inerenti la disciplina.
Remo Rostagno, danzatore e coreografo. Socio istruttore ACSI, Body-Mind Centering® practitioner, RSME/T membro iSMETA, insegnante di Anatomia Esperienziale. E’ BCST, Biodynamic Craniosacral Therapist, diplomato presso l’Istituto Karuna diretto da F. Sills, RCST Registred Craniosacral Therapist presso l’Associazione inglese di Craniosacrale. Ha partecipato in qualità di tutor ai percorsi sul processo personale di nascita diretti da Graham Kennedy. Tutor nei seminari di approfondimento con Michael Shea e Franklyn Sills.
Rosella Denicolò, laureata in Filosofia, direttore didattico della formazione in Biodinamica Craniosacrale di In Flow Romagna. Socio Istruttore A.CS.I., Biodynamic Craniosacral Therapist (BCST) formata presso l’Istituto Karuna diretto da Franklyn Sills. Counselor somato-relazionale IPSO.
Somatic Experiencing® practitioner. Si è specializzata in Psicologia Pre e Perinatale con il Conscious Embodiment Trainings (CET) di Bristol diretto da Matthew Appleton. Pratica e studia Kum Nye con Maura Sills fondatrice del Karuna. Tutor nei seminari di approfondimento con Michael Shea e Franklyn Sills.
oppure contattaci per maggiori informazioni
- Scopri il PROGRAMMA e CALENDARIO formativo
Segreteria Matteo Ruggeri 328 9665 205
Altre date
- Da Giovedì 27 Maggio 2021 10:00 a Domenica 30 Maggio 2021 17:00